Digital Vibration Controller
Sistema per controllo di Banchi Vibranti di diverse tipologie in modalità SINE, RANDOM e SHOCK.
Il Digital Vibration Controller(DVC) è un sistema basato su PC progettato per controllare diversi tipi di sistemi di prova vibratoria nelle modalità SINE, RANDOM e SHOCK. Offre flessibilità, alte prestazioni e facilità d'uso, adattandosi a una vasta gamma di esigenze di test.
-
NVT è uno strumento versatile dedicato all'acquisizione, registrazione, monitoraggio e analisi di rumore, vibrazioni e fenomeni dinamici. Supporta diverse architetture di acquisizione, come NI-cDAQ, NI-cRIO e NI-PXI, ed è compatibile con piattaforme Windows e NI-RealTime.
Caratteristiche Principali
Analisi Avanzata: Include funzioni di analisi come Tempo, FFT, FRF, Terzi di Ottava, Spettrogrammi, Analisi Psicoacustica, Order Tracking, Orbite, Diagrammi di Bode e altro.
Ampia Applicabilità: Adatto per la caratterizzazione di apparecchiature meccaniche, elettromeccaniche ed elettroacustiche, nonché per il controllo e il monitoraggio di impianti di produzione.
Configurabilità: Supporta piattaforme PC (Notebook, Desktop, PXI) per applicazioni statiche di laboratorio, dinamiche (es. road-test) e in linea di produzione (test funzionali e monitoraggio).
Software WINTEK NVT
Basato sull'ambiente di sviluppo LabVIEW, è compatibile con Windows e sistemi operativi real-time.
Disponibile in formato stand-alone o come librerie modulari per test funzionali e controllo in linea di produzione.
Hardware e Interfacce
Front-End Personalizzabile: Configurabile dall'utente, con convertitori AD/DA da 16 a 24 bit e 1-64 canali.
Supporto Sensori: Compatibile con accelerometri, microfoni, sensori di forza, estensimetri, martelli strumentati, e trasduttori di grandezze fisiche ed elettriche.
Elettronica di Condizionamento: Alimentazione e condizionamento per trasduttori in campo.
Ingressi di Riferimento: Include ingressi per segnali tachimetrici di riferimento.
NVT si distingue come un sistema PC-based completo e altamente configurabile, ideale per applicazioni di laboratorio, test dinamici su campo e monitoraggio industriale in linea di produzione.
-
Il DVC presenta un'architettura flessibile e altamente personalizzabile che combina componenti hardware e software per garantire prestazioni ottimali.
Architettura Hardware
L'hardware è progettato per soddisfare le esigenze specifiche dei test. Comprende una scheda di controllo integrata nella piattaforma PC, un box esterno per la connessione e il condizionamento dei segnali e opzioni per l'espansione delle prestazioni. La configurazione è definibile dall'utente, con connettività per sensori ICP o piezoelettrici pre-condizionati, un front-end personalizzabile fino a 8 canali e campionamento avanzato (multiplexato o simultaneo) con convertitori A/D da 12 a 24 bit.
Architettura Software
Il software modulare, sviluppato in LabVIEW per Windows, offre una programmazione intuitiva e supporta modalità di prova come SINE, RANDOM e SHOCK. È possibile personalizzare la configurazione per rispondere a specifiche esigenze di test, generare report automatici e sfruttare un'interfaccia utente semplice per una rapida configurazione dei test.
-
Il DVC trova applicazione in numerosi settori industriali, tra cui:
Aerospaziale: Per test su componenti e strutture soggette a vibrazioni intense.
Automotive: Controllo e certificazione di parti soggette a sollecitazioni meccaniche.
Elettronica: Verifica della resistenza di dispositivi elettronici a vibrazioni e urti.
Energia: Test su turbine, generatori e altri componenti sottoposti a vibrazioni.
Difesa: Simulazioni di condizioni estreme per equipaggiamenti e strumenti.
Manifatturiero: Validazione e controllo di qualità su linee di produzione.
-
Configurazione a 16/18bit
Componenti Principali: Schede NI-PCI Eseries/Mseries.
Box per Segnali: Compatto, connessioni BNC, cavo multipolare schermato.
Ingressi Analogici:
8 canali differenziali.
Campionamento: Multiplexato a 333 kS/s.
Risoluzione A/D: 16/18 bit.
SNR: >85 dB tipico.
Uscite Analogiche:
2 canali: 1 per controllo drive, 1 per riferimento di fase.
Risoluzione A/D: 16 bit.
Configurazione a 24bit
Componenti Principali: Schede NI PCI 4472 (ingressi) e NI PCI 4451 (uscite).
Ingressi Analogici:
8 canali differenziali con campionamento simultaneo.
Frequenza di Campionamento: 102,4 kS/s.
Risoluzione A/D: 24 bit.
SNR: 120 dB tipico.
Uscite Analogiche:
2 canali: Simili alla configurazione a 16/18 bit.
Risoluzione A/D: 16/24 bit.